Cosa sapere prima di perdere la testa (o i capelli)
Conosciamo tutti quel momento: il bambino è finalmente allacciato al seggiolino, riuscite a uscire di casa... e cinque minuti dopo: urla, sudore, panico.
Viaggiare con un bambino in auto è una missione, in cui ci si destreggia tra sicurezza, comfort e stabilità mentale, anche per un breve tragitto di 30 minuti.
Ecco i consigli reali e senza filtri del team Gege per i genitori che vogliono mantenere la calma, tenere il pannolino asciutto e arrivare integri (emotivamente e fisicamente).
1. Per quanto tempo un bambino può stare nel seggiolino auto?
In genere gli esperti raccomandano:
-
Neonati di età inferiore ai 6 mesi: non più di 30-45 minuti alla volta
-
Neonati fino a 1 anno di età: non più di 1-1,5 ore senza pause.
Un tempo prolungato in posizione semi-seduta può causare disagio, problemi di respirazione o affaticamento. Se possibile, fermatevi ogni 1-1,5 ore, tirate fuori il bambino, fate stretching per lui (e per voi stesse).
2. Come evitare che il sederino del bambino si surriscaldi e si irriti?
Per un fondo calmo e fresco:
-
Utilizzate un coprisedile traspirante o un cuscinetto di bambù, soprattutto in estate.
-
Cambiare il pannolino prima del viaggio: l'asciutto è la migliore difesa.
-
Scegliete abiti di cotone, non sintetici
-
E sì, se sentite che il pannolino è già "pieno", cambiatelo. Nessun bambino merita di stare 40 minuti seduto sulla propria creazione.
3. La sicurezza prima di tutto: come usare correttamente il seggiolino auto?
-
Assicuratevi che il seggiolino sia certificato e adatto all'età e al peso.
-
Sempre in senso contrario alla marcia per il primo anno
-
L'imbracatura deve essere aderente, ma non stretta: un dito deve passare sotto la cinghia.
-
Saltate il cappotto ingombrante e usate invece una coperta
4. Non riuscite a vedere il bambino? Prendete uno specchietto per auto.
Se state guidando e il bambino è sul sedile posteriore, uno specchietto retrovisore cambia le carte in tavola.
-
Permette di vedere il loro volto attraverso lo specchietto retrovisore.
-
Noterete: dormono? Piangono?
-
Alcuni specchi sono persino dotati di luci integrate o di musica rilassante.
Un must per i viaggi in auto dei genitori soli.
5. Altri oggetti utili per i viaggi in auto con un bambino:
-
Tendine parasole UV o pellicole per finestre - proteggono dal calore
-
Supporti per la testa, soprattutto per i neonati
-
Salviette umidificate (come Gege 99%) - sempre a portata di mano
-
Organizzatore per il sedile posteriore: biberon, ciucci, giocattoli, tutto in un unico posto
-
Registrazione audio di una voce familiare: un comfort quando si è al volante
E un ultimo promemoria per i genitori senza filtri:
Se vi sentite in colpa perché il vostro bambino piange in macchina, non siete soli.
Tutti noi siamo rimasti sul ciglio della strada, sudati, cantando "Apalsh abols bumbierim, chem chibas..." per la diciassettesima volta, sognando di tornare a casa.
State facendo del vostro meglio. E questo è sufficiente.
E no, il seggiolino non è un tuo nemico. È solo una fase. Lo sai già.